
L'uso delle pompe per vuoto nella lavorazione del cemento
2025-08-15 14:00Nella produzione del cemento, le pompe per vuoto vengono utilizzate principalmente nei seguenti ambiti per migliorare l'efficienza, garantire la stabilità del processo e migliorare la qualità del prodotto:
1. Fase di lavorazione della materia prima
Trasporto pneumatico e rimozione della polvere: le pompe a vuoto vengono utilizzate nei sistemi di trasporto pneumatico per trasportare farina grezza, polvere di carbone e altri materiali attraverso tubazioni a pressione negativa verso apparecchiature designate (come mulini per materie prime o mulini per carbone), lavorando al contempo con collettori di polvere per ridurre l'inquinamento.
Estrazione sottovuoto nel silo: impedisce la formazione di ponti di materiale e garantisce uno scarico regolare.
2. Omogeneizzazione e preriscaldamento del pasto crudo
Silo di omogeneizzazione sotto vuoto: mantiene una leggera pressione negativa all'interno del silo durante l'omogeneizzazione della farina cruda, favorendo una miscelazione fluidificata e garantendo una composizione uniforme.
Sistema di preriscaldamento a ciclone: alcuni processi richiedono pompe a vuoto per aiutare a mantenere la pressione del sistema, migliorando l'efficienza dello scambio termico.
3. Produzione di clinker (forno rotante)
Sigillatura della testa/coda del forno: le pompe per vuoto aiutano a mantenere un ambiente a pressione negativa nei dispositivi di sigillatura per impedire l'ingresso di aria fredda o la perdita di gas caldo, migliorando l'efficienza termica.
Recupero del calore di scarto del raffreddatore del clinker: alcuni sistemi utilizzano l'assistenza del vuoto per estrarre gas ad alta temperatura per la generazione di energia termica di scarto o per l'essiccazione delle materie prime.
4. Macinazione e confezionamento del cemento
Ventilazione del mulino per cemento: le pompe per vuoto funzionano con sistemi di raccolta della polvere per controllare la pressione dell'aria interna, regolando la temperatura di macinazione per evitare una finezza eccessiva o la formazione di grumi.
Controllo della polvere nella macchina imballatrice: garantisce la sigillatura dei sacchi e riduce la polvere durante il riempimento del cemento.
5. Manutenzione delle attrezzature e protezione ambientale
Sistemi di filtrazione: utilizzati nei sistemi di lubrificazione e idraulici per la filtrazione dell'olio.
Trattamento delle acque reflue/dei gas di scarico: agevola la disidratazione sotto vuoto o la raccolta dei gas di scarico per soddisfare gli standard ambientali.
6. Tipi comuni di pompe per vuoto
Pompe per vuoto ad anello liquido: resistenti alla polvere e adatte a condizioni di alta temperatura, spesso utilizzate nei sistemi di trasporto delle materie prime e nei forni.
Pompe per vuoto Roots: elevata velocità di pompaggio, ideali per applicazioni con grandi flussi di gas (ad esempio, silos di omogeneizzazione).
Pompe per vuoto a vite a secco: senza olio e a basso consumo energetico, utilizzate nei processi di precisione (ad esempio, sistemi di imballaggio).
7.Precauzioni chiave per le pompe per vuoto
1) Installazione e messa in servizio: assicurarsi che la pompa sia correttamente allineata al motore e che le tubazioni non presentino perdite. Mantenere una buona ventilazione.
2) Monitoraggio del funzionamento: aprire gradualmente le valvole durante l'avvio. Controllare regolarmente il livello del vuoto, la temperatura, il rumore e le vibrazioni. Mantenere pulita l'acqua di tenuta per le pompe ad anello liquido; evitare il funzionamento a secco.
3) Movimentazione dei materiali: installare filtri di ingresso per impedire l'ingresso di polvere. Controllare la temperatura del gas per evitare di superare i limiti.
4) Manutenzione e sicurezza: sostituire periodicamente le parti soggette a usura (guarnizioni, cuscinetti). Utilizzare misure antideflagranti per la polvere infiammabile. Interrompere immediatamente l'uso in caso di anomalie.
5) Arresto e stoccaggio: drenare i liquidi per evitare congelamento/corrosione. Applicare una protezione antiruggine per lo stoccaggio a lungo termine.