
Applicazione delle pompe sommergibili nelle centrali elettriche
2025-10-07 14:00Le pompe sommergibili sono apparecchiature ausiliarie essenziali nelle centrali elettriche. Grazie al loro design esclusivo, in cui il corpo pompa opera immerso nel liquido, offrono vantaggi insostituibili nella movimentazione dei liquidi in vari pozzetti e serbatoi all'interno della centrale elettrica.
I. Vantaggi principali: perché le centrali elettriche scelgono le pompe sommergibili?
Senza perdite: l'albero della pompa è completamente immerso, eliminando la necessità di guarnizioni dinamiche dell'albero e risolvendo sostanzialmente i problemi di perdite delle guarnizioni, un aspetto fondamentale per le centrali elettriche con rigorosi requisiti ambientali.
Non è necessario alcun innesco: pronti all'uso subito dopo l'avvio, il che li rende ideali per sistemi di drenaggio di emergenza o di controllo automatico.
Struttura compatta, ingombro ridotto: il motore è posizionato nella parte superiore e il corpo pompa è immerso nella parte inferiore, senza richiedere una cabina separata. Sono particolarmente adatte per l'installazione in spazi ristretti come pozzetti e fosse.
Buona resistenza agli intasamenti: in genere sono dotate di giranti aperte o chiuse con ampi passaggi di flusso, che consentono loro di gestire acque reflue contenenti determinate particelle solide (come sedimenti, cenere e detriti).
II. Principali scenari applicativi
Le pompe sommergibili vengono utilizzate in vari processi nelle centrali elettriche, principalmente per funzioni di drenaggio, trasferimento ed emergenza.
1. Area principale della centrale elettrica
Scenario applicativo: drenaggio delle vasche di raccolta delle turbine: rimozione delle perdite di refrigerante dalle apparecchiature, dall'acqua di lavaggio del pavimento, ecc.
Caratteristiche del mezzo: acque reflue potenzialmente contenenti contaminazione da olio e polvere.
Requisiti della pompa: costruzione standard in ghisa con una certa capacità di gestione degli intasamenti.
2. Area caldaia
Scenario applicativo: drenaggio delle fosse inferiori nella sala caldaie: rimozione delle acque reflue generate dal lavaggio della caldaia, rimozione delle scorie, ecc.
Caratteristiche del mezzo: l'elevata temperatura dell'acqua, che potrebbe contenere particelle di cenere e scorie, può essere corrosiva.
Requisiti della pompa: resistenza alle alte temperature, all'abrasione e alla corrosione; solitamente costruzione in acciaio inossidabile.
3. Sistema di trattamento dell'acqua
Scenario applicativo: drenaggio di vasche di neutralizzazione, vasche di acque reflue: trasferimento di acque reflue dopo la neutralizzazione acido-base o di acque reflue industriali pretrattate.
Caratteristiche del mezzo: corrosivo (ampie variazioni di pH).
Requisiti della pompa: le parti a contatto con il fluido devono essere realizzate in materiali resistenti alla corrosione, come acciaio inossidabile 304, 316L o plastica (PP/PVDF).
4. Sistema di movimentazione delle ceneri e delle scorie
Scenario applicativo: drenaggio di serbatoi di fanghi di cenere, bacini di sedimentazione: trasferimento di fanghi contenenti particelle fini di cenere e scorie dopo il lavaggio delle ceneri e la movimentazione delle scorie.
Caratteristiche medie: alta concentrazione, altamente abrasivo, può contenere ioni corrosivi come Cl-.
Requisiti della pompa: pompa per fanghi per impieghi gravosi con estrema resistenza all'abrasione e alla corrosione; i materiali possono includere ghisa ad alto tenore di cromo o rivestimento in gomma.
5. Sistema di circolazione dell'acqua e sistema di reintegro dell'acqua
Scenario applicativo: drenaggio di serbatoi di stoccaggio, fosse di drenaggio: rimozione di fuoriuscite, perdite e acqua di controlavaggio dai sistemi.
Caratteristiche del mezzo: relativamente pulito, ma può contenere sedimenti e organismi acquatici.
Requisiti della pompa: materiali standard con capacità anti-intasamento.
6. Sistemi di emergenza
Scenario applicativo: vasche di contenimento di emergenza dell'olio, fosse di drenaggio antincendio: rimozione di emergenza di liquidi pericolosi durante incidenti (come perdite di olio, incendi).
Caratteristiche medie: potrebbero essere miscele di olio e acqua o acque reflue di spegnimento incendi.
Requisiti della pompa: elevata affidabilità, spesso richiede motori antideflagranti e capacità di gestire i fluidi interessati.
III. Punti chiave di selezione e requisiti speciali
Selezione del materiale: scegliere i materiali appropriati in base alla corrosività media, all'abrasività e alla temperatura. Le opzioni più comuni includono ghisa, acciaio inossidabile 304/316L, acciaio inossidabile duplex, ghisa ad alto tenore di cromo e materiali non metallici (PP/PVDF).
Resistenza alla temperatura: gli ambienti ad alta temperatura, come l'area della caldaia, richiedono pompe progettate per alte temperature (ad esempio, motori con classe di isolamento per alte temperature, tenute meccaniche resistenti al calore).
Grado di protezione: il grado di protezione del motore deve essere almeno IP68 (completamente a tenuta di polvere e in grado di resistere a immersioni prolungate) per garantire la sicurezza durante il funzionamento in immersione.
Sistema di raffreddamento: per un funzionamento continuo o con temperature medie elevate, il motore potrebbe richiedere una camicia di raffreddamento aggiuntiva, che utilizzi la circolazione esterna dell'acqua di raffreddamento.
Installazione e manutenzione: è necessario prevedere uno spazio di sollevamento sufficiente per la manutenzione. Le pompe sommergibili ad albero lungo richiedono la garanzia della stabilità dell'albero e dell'allineamento verticale.