
Linee guida applicative e operative per pompe per vuoto ad anello d'acqua 2BE e sistemi per vuoto nell'industria dello zucchero
2025-07-04 14:05I. Panoramica dell'applicazione
Pompa per vuoto ad anello liquido 1.2BE
1) Evaporazione e concentrazione: crea un ambiente sotto vuoto per abbassare il punto di ebollizione delle soluzioni zuccherine, migliorando l'efficienza dell'evaporazione e riducendo il consumo di vapore.
2) Processo di cristallizzazione: mantiene livelli di vuoto stabili per favorire la cristallizzazione dello sciroppo di zucchero, migliorando la qualità e la resa dei cristalli.
3) Filtrazione sotto vuoto: utilizzata nella separazione della massa di zucchero o della melassa, aumentando la velocità di filtrazione e la purezza.
4) Sistema di condensazione: fornisce supporto al vuoto per i condensatori, assicurando una rapida condensazione del vapore secondario e migliorando l'efficienza del recupero del calore.
2.Sistemi a vuoto (combinazioni multi-pompa)
1) Elevata richiesta di estrazione dell'aria: adatto per sistemi di evaporazione multieffetto o linee di produzione di zucchero su larga scala, garantendo una maggiore capacità di pompaggio e stabilità del vuoto.
2) Ottimizzazione dell'efficienza energetica: può essere combinato con pompe Roots o altre pompe ad anello liquido per formare sistemi per vuoto ad alta efficienza, riducendo il consumo energetico e migliorando l'efficienza operativa complessiva.
II. Considerazioni operative
1. Gestione della qualità dell'acqua
1) Utilizzare acqua addolcita o purificata come fluido di lavoro per prevenire la formazione di calcare e intasamenti.
2) Controllare regolarmente la qualità dell'acqua per evitare impurità che potrebbero bloccare i canali di flusso o danneggiare le giranti.
2. Controllo della temperatura
1) Mantenere la temperatura del fluido di lavoro tra 25 e 40 °C. Temperature eccessivamente elevate possono causare cavitazione, mentre temperature basse possono ridurre l'efficienza di pompaggio.
2) Negli ambienti ad alta temperatura, migliorare la manutenzione del sistema di raffreddamento e, se necessario, prendere in considerazione ulteriori apparecchiature di scambio termico.
3. Controlli di integrità della sigillatura
1) Ispezionare regolarmente la tenuta dei corpi pompa, delle tubazioni e delle valvole per evitare perdite d'aria che potrebbero compromettere i livelli di vuoto.
2) Monitorare le condizioni delle guarnizioni dell'albero (ad esempio, guarnizioni meccaniche) per evitare perdite dovute all'usura.
4.Prevenzione e manutenzione della corrosione
1) Dato l'ambiente umido e acido/ricco di zucchero degli zuccherifici, è consigliabile optare per corpi pompa in acciaio inossidabile o con rivestimento resistente alla corrosione.
2) Dopo l'arresto, scaricare tutto il liquido dalla pompa per evitare che residui di zucchero o acqua possano causare corrosione o blocchi da cristallizzazione.
5. Corrispondenza del sistema ed efficienza energetica
1) Selezionare modelli di pompa appropriati in base ai requisiti effettivi del processo (ad esempio, capacità di evaporazione, livello di vuoto) per evitare dimensioni eccessive o insufficienti.
2) I sistemi a vuoto possono utilizzare azionamenti a frequenza variabile (VFD) per regolare automaticamente la velocità in base al carico, riducendo il consumo di energia.
6. Standard di sicurezza e operativi
1) Assicurarsi che i circuiti idraulici ed elettrici siano puliti prima dell'avvio. Non far funzionare mai la pompa a secco, poiché ciò potrebbe causare gravi danni.
2) Controllare periodicamente l'usura dei componenti critici (ad esempio cuscinetti, giranti) e sostituirli se necessario.
III. Riepilogo
Le pompe per vuoto ad anello liquido e i sistemi per vuoto 2BE sono altamente efficienti, a basso consumo energetico e affidabili nell'industria saccarifera, svolgendo un ruolo fondamentale nell'evaporazione, nella cristallizzazione, nella filtrazione e in altri processi chiave. Selezionando modelli appropriati, seguendo procedure standardizzate ed eseguendo una manutenzione regolare, gli operatori possono prolungare significativamente la durata delle apparecchiature, migliorando al contempo l'efficienza produttiva e il ritorno economico.