-

La differenza tra pompe centrifughe a divisione assiale e radiale

2025-10-29 14:00

I termini "Radially Split" e "Axially Split" descrivono due design di corpo pompa fondamentalmente diversi per pompe centrifughe. La differenza fondamentale risiede nella direzione della divisione del corpo, che determina direttamente le procedure di manutenzione e la capacità di gestire la pressione.

1. Pompe a divisione radiale

Definizione strutturale: note anche come pompe a divisione orizzontale, il loro corpo è diviso in due parti, un corpo inferiore e un coperchio superiore, lungo un piano orizzontale che passa per la linea centrale dell'albero della pompa. Questo è noto come piano di divisione.

Caratteristiche e implicazioni principali:

Metodo di manutenzione: questo è il loro vantaggio più significativo. Per l'ispezione o la riparazione, gli operatori devono solo svitare e sollevare il coperchio superiore. In questo modo si espone l'intero rotore (girante, albero, guarnizioni) senza dover spostare la pompa, le sue tubazioni di aspirazione/mandata (tipicamente collegate alla metà inferiore) o il motore di azionamento. Ciò semplifica drasticamente la manutenzione e riduce i tempi di fermo.

Capacità di pressione: la presenza di un lungo giunto orizzontale con guarnizione ne limita la capacità di contenimento della pressione. Pertanto, le pompe a divisione radiale sono in genere progettate per applicazioni a media pressione.

Applicazioni tipiche: apprezzate per la loro facile manutenzione, sono ampiamente utilizzate nei servizi industriali generali ad alto flusso, come l'approvvigionamento idrico comunale, la circolazione dell'acqua di raffreddamento delle centrali elettriche e l'irrigazione su larga scala.

2. Pompe a divisione assiale

Definizione strutturale: note anche come pompe a divisione verticale o a barile, il loro corpo è un cilindro cilindrico senza divisione orizzontale. Il corpo è sigillato da coperchi anteriori e posteriori imbullonati al cilindro centrale, con la divisione perpendicolare all'albero.

Caratteristiche e implicazioni principali:

Metodo di manutenzione: questo è il loro principale svantaggio. La manutenzione richiede lo scollegamento delle tubazioni, lo spostamento del motore di azionamento e lo smontaggio del coperchio e dei cuscinetti del lato non di azionamento per far scorrere assialmente l'intero gruppo rotore fuori dal cilindro. Questo processo è più complesso, richiede tempo e richiede un notevole spazio assiale.

Capacità di pressione: questo è il loro vantaggio principale. Il corpo cilindrico è un recipiente a pressione con un'integrità strutturale superiore, esente dalla debolezza di una frattura orizzontale. È progettato per servizi ad alta e altissima pressione.

Applicazioni tipiche: scelte per impieghi estremi, vengono utilizzate in applicazioni impegnative come pompe di alimentazione caldaie ad alta pressione, pompe per processi petrolchimici, pompe di iniezione d'acqua e pompe per refrigeranti di reattori nucleari.

Riepilogo delle differenze fondamentali

La scelta si riduce a un compromesso fondamentale:

Le pompe a divisione radiale privilegiano la facilità di manutenzione a scapito della massima capacità di pressione, rendendole ideali per servizi generici a media pressione.

Le pompe a divisione assiale privilegiano la resistenza strutturale e la capacità di sopportare alte pressioni a scapito della facilità di manutenzione, rendendole essenziali per applicazioni gravose e ad alta pressione. Per questo motivo, le pompe di alimentazione caldaie ad alta pressione utilizzano esclusivamente il design a divisione assiale (a barile).


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required
For a better browsing experience, we recommend that you use Chrome, Firefox, Safari and Edge browsers.