-

Applicazione delle pompe per pozzi profondi nella produzione industriale

2025-09-30 14:00

Le pompe per pozzi profondi, note anche come pompe sommergibili o pompe centrifughe multistadio, sono apparecchiature essenziali nella produzione industriale. Sono utilizzate principalmente per il sollevamento e il trasporto di liquidi da pozzi profondi, bacini idrici o altre fonti di liquidi profonde.

Di seguito vengono descritte le principali applicazioni, le caratteristiche e i principali criteri di selezione delle pompe per pozzi profondi nella produzione industriale.

I. Caratteristiche principali: perché scegliere le pompe per pozzi profondi per la produzione industriale?

Il vantaggio principale delle pompe per pozzi profondi risiede nel loro design unico: il motore e la pompa integrati operano immersi al di sotto del livello del liquido. Questo offre diversi vantaggi chiave:

Capacità di estrazione da pozzi profondi: progettate specificamente per estrarre acqua da pozzi profondi da decine a centinaia di metri, un compito che le pompe centrifughe standard non possono svolgere direttamente.

Non è necessario alcun adescamento: poiché il corpo della pompa è sempre immerso, si avvia senza necessità di adescamento manuale, semplificando il funzionamento e consentendo il controllo automatico.

Struttura compatta, risparmio di spazio: l'intera unità è installata nel pozzo; è necessario solo un armadio di controllo fuori terra, che occupa uno spazio minimo sul pavimento.

Elevata efficienza e risparmio energetico: evita le perdite di energia associate alle trasmissioni ad albero lungo, con conseguente maggiore efficienza.

Funzionamento fluido e silenzioso: il funzionamento sommerso isola efficacemente il rumore proveniente dal motore e dalla pompa.

II. Principali aree di applicazione industriale

Le pompe per pozzi profondi sono ampiamente utilizzate in quasi tutti i settori industriali che richiedono un approvvigionamento idrico continuo e di grandi volumi.

Approvvigionamento idrico

Scenario applicativo: produzione e acqua sanitaria per le aree degli impianti.

Ruolo e importanza: estrae l'acqua di falda da pozzi profondi dedicati per fungere da fonte idrica principale della fabbrica, soddisfacendo le esigenze di processo, raffreddamento, pulizia e fabbisogno idrico domestico del personale.

Sistemi di circolazione dell'acqua di raffreddamento

Scenario applicativo: raffreddamento centralizzato dell'aria condizionata, raffreddamento di apparecchiature industriali.

Ruolo e importanza: pompa acqua a bassa temperatura da pozzi profondi o serbatoi di acqua fredda verso torri di raffreddamento o direttamente per raffreddare le apparecchiature di produzione (ad esempio, macchine per stampaggio a iniezione, forni fusori, generatori). Un collegamento fondamentale per garantire il funzionamento continuo e sicuro delle apparecchiature.

Estrazione mineraria e metallurgia

Scenario applicativo: drenaggio delle miniere, approvvigionamento idrico delle miniere.

Ruolo e importanza: Prosciuga le gallerie minerarie e le superfici di lavoro per garantire la sicurezza della produzione; fornisce inoltre acqua di produzione e per uso domestico all'area mineraria. Le pompe devono essere resistenti alla corrosione e all'abrasione.

Industrie petrolchimiche e chimiche

Scenario applicativo: trasferimento di acqua di processo, controllo delle falde acquifere.

Ruolo e importanza: fornisce acqua di processo alle unità di produzione da pozzi profondi o vasche di stoccaggio; utilizzata per la disidratazione durante la costruzione o la produzione. Richiede un'elevatissima resistenza alla corrosione da parte della pompa.

Trattamento delle acque reflue municipali e industriali

Scenario applicativo: sollevamento dell'acqua di presa, sollevamento del flusso di ritorno (ad esempio, fanghi attivi di ritorno - RAS).

Ruolo e importanza: negli impianti di trattamento delle acque reflue, solleva le acque reflue dai pozzi profondi alle unità di trattamento successive; oppure solleva i flussi di ritorno dei fanghi dai digestori. Richiede una progettazione specifica per la resistenza alla corrosione e la prevenzione degli intasamenti.

Irrigazione agricola

Scenario applicativo: estrazione di acqua da pozzi profondi per grandi aziende agricole e serre.

Ruolo e importanza: fornisce acqua per l'irrigazione per la produzione agricola su larga scala.

Utilizzo dell'energia geotermica

Scenario applicativo: reiniezione delle acque di coda geotermiche.

Ruolo e importanza: reinietta l'acqua geotermica utilizzata nel sottosuolo tramite pozzi di iniezione per un utilizzo sostenibile. Richiede materiali specifici e resistenza alla temperatura.

Drenaggio di emergenza

Scenario applicativo: controllo delle inondazioni in fabbrica, risposta alle emergenze.

Ruolo e importanza: utilizzato per il drenaggio di emergenza dell'acqua accumulata durante le inondazioni per proteggere le risorse degli impianti.

III. Punti chiave e considerazioni sulla selezione

La scelta di una pompa per pozzi profondi per applicazioni industriali richiede una valutazione approfondita dei seguenti fattori per garantire un funzionamento stabile, efficiente e a lungo termine:

Parametri idraulici:

Portata (Q): determinata in base alla massima richiesta di acqua del processo produttivo.

Altezza (H): Altezza totale = Profondità del livello dinamico dell'acqua + Perdite per attrito della condotta + Perdite locali + Pressione di scarico richiesta. La misurazione accurata della profondità del livello dinamico dell'acqua è fondamentale.

Condizioni del pozzo:

Diametro del pozzo: determina il diametro esterno massimo del gruppo pompa.

Profondità del pozzo e livello dell'acqua statico/dinamico: direttamente correlati alla profondità di installazione della pompa e alla prevalenza richiesta.

Caratteristiche medie:

Pulizia: il mezzo è acqua limpida, acque reflue o liquidi contenenti solidi? Questo determina i materiali delle parti a contatto con il fluido e il tipo di girante (ad esempio, chiusa, semiaperta).

Corrosività: il pH del mezzo e la composizione chimica (ad esempio il contenuto di cloruro) determinano se sono necessari materiali come acciaio inossidabile (304, 316, duplex) o leghe speciali.

Temperatura: la temperatura media influenza la scelta del materiale e i metodi di sigillatura.

Materiale della pompa: selezionato in base alle caratteristiche del mezzo; i materiali più comuni includono ghisa, acciaio inossidabile, ecc. Le applicazioni altamente corrosive richiedono acciaio inossidabile o materiali di qualità superiore.

Protezione del motore: assicurarsi che il motore sia dotato di sensori di protezione da perdite, surriscaldamento, perdita di fase e sovraccarico, collegati al quadro elettrico per un monitoraggio in tempo reale. Questo è fondamentale per garantire un funzionamento affidabile a lungo termine in condizioni difficili.

Affidabilità e servizio post-vendita: le pompe industriali spesso richiedono un funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che rende estremamente importanti l'affidabilità delle apparecchiature e la capacità di un servizio post-vendita reattivo da parte del fornitore.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required
For a better browsing experience, we recommend that you use Chrome, Firefox, Safari and Edge browsers.