-

Applicazione di pompe verticali in linea nei sistemi di riscaldamento e condizionamento dell'aria

2025-09-04 14:19

Le pompe verticali in linea, note per la loro struttura compatta e la comoda installazione, svolgono un ruolo fondamentale come "heart" per la circolazione sanguigna nei moderni sistemi di riscaldamento e HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) degli edifici grazie al loro design e alle loro prestazioni unici.

Il loro valore applicativo principale risiede nella circolazione efficiente e a risparmio energetico dei mezzi di trasferimento del calore (soluzioni di acqua o glicole, ecc.) per facilitare il trasporto e la distribuzione del calore.

I. Principali scenari applicativi

1, Sistema di circolazione secondaria:

1)Negli impianti di riscaldamento: prelevare acqua calda ad alta temperatura da scambiatori di calore (ad esempio, scambiatori di calore a piastre) o caldaie e distribuirla ai vari dispositivi terminali di dissipazione del calore nell'edificio (ad esempio, radiatori, tubi del riscaldamento a pavimento, unità fan coil).

2)Negli impianti di condizionamento: prelevare l'acqua refrigerata dall'evaporatore dei refrigeratori e distribuirla alle unità di trattamento aria (UTA) o alle unità fan coil (FCU) in diverse zone per fornire capacità di raffreddamento.

2. Sistemi di circolazione distribuita:

Nei grandi complessi edilizi o nei sistemi di teleriscaldamento, le pompe verticali in linea vengono spesso utilizzate all'ingresso di singoli edifici o unità come fonte di energia per la circolazione di quella sezione. Ciò consente un controllo preciso e indipendente di portata e pressione, prevenendo squilibri idraulici nel sistema.

3. Integrazione caldaia o unità di raffreddamento:

Installato direttamente sulla tubazione di ingresso/uscita dell'unità host, funge da pompa di circolazione interna o esterna per garantire che il flusso d'acqua scorra senza problemi attraverso l'unità per il riscaldamento o il raffreddamento.

4. Aumento della pressione dell'acqua calda:

Utilizzato negli impianti di acqua calda sanitaria per mantenere la pressione e la circolazione all'interno della rete idrica. Ciò garantisce che l'acqua calda venga erogata rapidamente all'apertura del rubinetto, evitando sprechi d'acqua dovuti all'acqua fredda.

II. Considerazioni chiave nell'applicazione

1. Selezione del materiale:

1) Per gli impianti di riscaldamento, il materiale del corpo della pompa deve resistere a temperature più elevate (in genere temperature dell'acqua calda comprese tra 60°C e 95°C) e anche i materiali di tenuta devono essere resistenti al calore.

2) Per i sistemi di aria condizionata ad acqua refrigerata, le temperature sono più basse, ma sono importanti considerazioni come la prevenzione della corrosione delle guarnizioni.

2. Portata e prevalenza:

La portata d'acqua richiesta (in base al carico termico/di raffreddamento progettato per l'impianto) e la prevalenza necessaria per superare la resistenza delle tubazioni dell'impianto devono essere calcolate con precisione. Questa è la base per la scelta del modello di pompa appropriato. Sovradimensionamento o sottodimensionamento comportano inefficienza o scarse prestazioni dell'impianto.

3. Controllo dell'azionamento a frequenza variabile (VFD):

Nei moderni edifici intelligenti, le pompe verticali in linea sono spesso abbinate a convertitori di frequenza (VFD). Le pompe controllate da VFD possono regolare automaticamente la velocità e la potenza erogata in base alle variazioni effettive del carico del sistema (ad esempio, giorno/notte, differenze di temperatura stagionali), ottenendo un'erogazione adeguata alla domanda. Ciò si traduce in un notevole risparmio energetico e prolunga la durata della pompa.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required
For a better browsing experience, we recommend that you use Chrome, Firefox, Safari and Edge browsers.