-

Applicazione delle pompe sommergibili per fanghi

2025-11-22 14:16

Le pompe sommergibili per fanghi sono pompe integrate che combinano il motore e il corpo pompa, progettate per funzionare completamente immerse nel liquido. Combinano la praticità dell'immersione con la capacità delle pompe per fanghi di gestire fluidi ad alta concentrazione e altamente abrasivi, svolgendo un ruolo indispensabile in numerosi settori.

I. Caratteristiche principali (perché utilizzarle?)

Prima di entrare nel dettaglio delle applicazioni specifiche, è opportuno comprenderne i vantaggi:

Nessun limite di profondità di immersione: elimina la necessità di considerare problemi di aspirazione come le pompe di superficie; può essere abbassato a qualsiasi profondità purché il cavo sia sufficiente.

Installazione semplice, risparmio sui costi: non sono necessarie complesse stazioni di pompaggio a livello del suolo o fondazioni fisse. È sufficiente immergere la pompa nel liquido utilizzando una catena, riducendo significativamente i costi di costruzione e installazione.

Resistenza all'abrasione e alla corrosione: i componenti passanti (ad esempio, girante, corpo pompa) sono realizzati in materiali resistenti all'usura, come leghe ad alto contenuto di cromo o gomma, in grado di resistere all'erosione delle particelle solide.

Tenuta affidabile: utilizza una tecnologia di tenuta avanzata, come più tenute meccaniche, per impedire efficacemente all'acqua ad alta pressione e alle particelle abrasive di entrare nel motore.

Funzionamento automatizzato: può essere collegato a sistemi di controllo per l'avvio/arresto automatico e il monitoraggio remoto.

II. Principali campi di applicazione

L'applicazione delle pompe sommergibili per fanghi è estremamente diffusa e copre quasi tutti gli scenari in cui è necessario il trasporto di fanghi contenenti particelle solide.

1. Industria mineraria e metallurgica

Questo è il campo di applicazione principale delle pompe sommergibili per fanghi.

Operazioni minerarie:

Disidratazione e desilting delle miniere: drenaggio delle acque sotterranee e dei fanghi contenenti polvere di carbone e polvere di roccia dalle miniere.

Trasporto dei residui: trasporto dei fanghi di depurazione nei bacini di raccolta dopo la lavorazione dei minerali.

Trasporto concentrato: trasporto di fanghi minerali ad alta concentrazione dopo l'arricchimento.

Trasporto di fanghi di carbone e acqua: utilizzato nell'industria del carbone per il trasporto di fanghi di carbone e acqua.

Impianti metallurgici: trasporto di scorie, polveri e altri sottoprodotti generati durante il processo di fusione.

2. Settore municipale e delle costruzioni

Dragaggio di fiumi e laghi: una delle applicazioni più comuni, utilizzata per rimuovere limo, sabbia e ghiaia dai letti dei fiumi e dai fondali dei laghi per la gestione dell'ambiente idrico e l'aumento della capacità di stoccaggio dell'acqua.

Scarico delle acque reflue urbane: utilizzato nelle camere di ingresso e nelle camere di sabbia degli impianti di trattamento delle acque reflue per trasportare acque reflue grezze e fanghi contenenti detriti solidi.

Cantieri edili:

Prosciugamento delle fosse di fondazione: pompaggio dell'acqua di falda contenente limo dalle fosse di fondazione.

Applicazioni della macchina perforatrice per gallerie (TBM): utilizzata nelle macchine per lo scavo di gallerie a scudo per trasportare il terreno scavato mescolato con acqua sotto forma di fanghi.

3. Industria energetica e del carbone

Centrali termoelettriche:

Movimentazione delle ceneri: trasporto delle ceneri volanti e delle ceneri pesanti generate dopo la combustione della caldaia (ad esempio, sistemi di movimentazione delle ceneri).

Pulizia delle vasche di decantazione: pulizia delle vasche di decantazione nei depositi di carbone.

Impianti di preparazione del carbone: trasporto di fanghi di carbone, acqua e sospensioni di mezzi pesanti generate durante il lavaggio del carbone.

4. Dragaggio e ingegneria marina

Dragaggio fluviale: installato su draghe per il dragaggio dei canali e la bonifica dei terreni, estraendo sabbia, ghiaia e fango dai letti dei fiumi e dai fondali marini.

Rimozione dei sedimenti portuali: rimozione dei sedimenti dai bacini e dai canali del porto per mantenere la profondità navigabile.

Ripascimento delle spiagge: estrazione di sabbia dal fondale marino per ricostituire le spiagge erose.

5. Industrie chimiche e altre industrie

Impianti chimici: trasporto di fanghi corrosivi contenenti cristalli o particelle di catalizzatore (richiede materiali resistenti alla corrosione).

Impianti per ceramica e materiali da costruzione: trasporto di argilla, pasta di porcellana, malta cementizia, ecc.

Impianti per sabbia e ghiaia: utilizzati nella produzione e nel trasporto di aggregati di sabbia e ghiaia.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required
For a better browsing experience, we recommend that you use Chrome, Firefox, Safari and Edge browsers.